Il letrozolo è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’aromatasi, utilizzato principalmente nel trattamento del carcinoma mammario in stadio precoce e avanzato nelle donne in postmenopausa. Questo farmaco agisce bloccando la produzione di estrogeni, ormoni che possono alimentare la crescita di alcuni tumori al seno. In questo articolo, esploreremo le indicazioni e le controindicazioni di letrozolo, fornendo un quadro completo del suo utilizzo.
Per ottenere dati su letrozolo prezzo su letrozolo, basta visitare il sito di farmacologia sportiva in Italia.
Indicazioni di letrozolo
- Carcinoma mammario in stadio precoce: Il letrozolo è indicato per le donne in postmenopausa con carcinoma mammario positivo agli estrogeni dopo intervento chirurgico.
- Carcinoma mammario metastatico: È utilizzato nel trattamento di pazienti con carcinoma mammario metastatico positivo agli estrogeni non rispondenti alla terapia con tamoxifene.
- Prevenzione recidive: Il farmaco è anche utilizzato come terapia adiuvante per ridurre il rischio di recidiva in donne con alto rischio di recidiva dopo un intervento chirurgico.
Controindicazioni di letrozolo
- Ipersensibilità: È controindicato in pazienti che presentano conosciuta ipersensibilità al letrozolo o a uno qualsiasi degli eccipienti.
- Gravidanza e allattamento: Non deve essere utilizzato da donne in gravidanza o durante l’allattamento, in quanto può causare danni al feto o al neonato.
- Problemi epatici: Le pazienti con grave compromissione epatica devono evitare l’uso di letrozolo a causa del potenziale aumento delle concentrazioni plasmatiche del farmaco.
In conclusione, sebbene il letrozolo possa essere un’opzione terapeutica efficace per molte donne con carcinoma mammario, è fondamentale valutare con attenzione le indicazioni e le controindicazioni prima di iniziare la terapia. Consultare sempre un medico per una valutazione personalizzata e un’attenta gestione della terapia.